La nascita del Museo di Storia
Naturale di Pavia risale al 1771 proprio
grazie al gran numero di interventi, voluti dall’imperatrice Maria Teresa
d’Austria al fine di rinnovare l’ateneo di Pavia.
Costruito a scopo didattico grazie all’intervento di Lazzaro
Spallanzani, all’epoca titolare della neo-istituita cattedra di storia naturale,
e ad un nucleo di minerali donato al neo-museo dall'imperatrice Maria
Teresa d'Austria, in persona.
Le collezioni del museo vennero incrementate grazie a raccolte
specifiche da parte di studiosi o derivanti da collezioni private, acquisti,
scambi ma soprattutto donazioni. E furono
allestite nel 1775, per più di cento anni, all'interno
della prestigiosa sede del palazzo centrale dell’Università.
Nel 1780 il Museo contava ben
più di 24.000 esemplari e godeva di grande fama presso la comunità accademica e
scientifica dell’epoca; questo consentì la separazione delle collezioni
dando origine a tre sezioni autonome, Zoologia, Geologia e Paleontologia e nel
1778 la nascita della sezione di anatomia comparata.
Grazie all’evoluzione ed espansione dell’Ateneo pavese, gli
insegnamenti di zoologia, anatomia e mineralogia furono separati e vennero
istituite delle cattedre separate.
Verso la metà del 1900 sorse
la necessità di reperire spazi da adibire a laboratori cosicché nel 1960
si decise di trasferire le collezioni presso il Castello Visconteo con
l’intento di allestirvi un museo aperto al pubblico. Il progetto però andò in
fumo e dopo molti anni di incuria, finalmente, nel 1995 venne
istituito il CISMU. Il centro Interdipartimentale di Servizi Musei Universitari
si occupò del recupero di tutto il materiale, che venne pulito e restaurato e
catalogato nuovamente.
Nel 2005, dopo la scomparsa del CISMU, il Museo entrò a far parte del Sistema museale dell'Università di Pavia. Attualmente, il museo, è in attesa di avere una sede stabile e definitiva e che verrà inserita nel Parco dei Musei al polo scientifico dell’Università.
A tutt’oggi, le collezioni
del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia vantano una unicità
storica e scientifica di altissimo valore trattandosi di uno dei primi musei di
storia naturale sorti in Europa.
Nessun commento:
Posta un commento